È risaputo che le cabine a infrarossi e le grotte di sale fanno molto bene all’organismo.
Non solo la nostra stufa vital a sale combina i vantaggi di questi due prodotti, ma per di più occupa anche poco spazio, può essere spostata ed è bella a vedersi.
I raggi infrarossi riscaldano il corpo dall’interno e dall’esterno,
stimolando la circolazione e il metabolismo
e rafforzando il sistema immunitario.
Quando è in funzione, la stufa vital a sale emana ioni di cloruro di sodio, che vengono poi inspirati.
È lo stesso effetto che hanno le grotte di sale o l’aria di mare.
Il sale libera le vie respiratorie e fa bene a chi soffre di allergie.
Di base il sale attira l’umidità. Quando i mattoni di sale si riscaldano, l’umidità evapora e rilascia ioni di cloruro di sodio nell’aria, che vengono quindi inspirati.
Alcuni dei nostri clienti dichiarano che quando la stufa vital a sale è in funzione l’aria è leggermente salata.
Il rilascio di ioni è stato misurato con l’aiuto di un apposito strumento Holbach.
L’irraggiamento a infrarossi è anche detto irraggiamento termico o riscaldamento a raggi infrarossi. Anche il riscaldamento del sole è una forma di irraggiamento a infrarossi.
Il calore si sente intensamente in un raggio di 1,5 m e più moderatamente fino a 4 metri di distanza.
|
1 parete esterna |
2 pareti esterne |
BASIC Q 350 WATT |
fino a 10 m² |
fino a 8 m² |
BASIC R 700 WATT |
fino a 17 m² |
fino a 15 m² |
BASIC Q 800/900 WATT |
fino a 20 m² |
fino a 15-17 m² |
BASIC R 1000/1200 WATT |
fino a 25 m² |
fino a 21-23 m² |
Il modello più piccolo Basic Q 65 (350 watt) è ideale per riscaldare aree relax come la zona divano in salotto e simili.
No, la temperatura della superficie raggiunge 110 °C al massimo. Per non riportare ustioni sono ammesse temperature fino a 125 °C, come nel caso delle stufe di maiolica.
Spesso ci si brucia con il ferro da stiro o i fornelli perché hanno temperature di 400-600 °C.
La stufa vital a sale crea un’atmosfera di puro benessere. Pertanto, consigliamo di collocarla dove trascorrete più tempo.
Che la si metta vicino al divano, alla postazione di lavoro, all’angolo yoga o al tavolo da pranzo, la stufa vital a sale trasformerà ogni luogo in un’oasi di benessere.
Il riscaldamento a infrarossi si percepisce solo quando incontra delle superfici: è infatti in grado di riscaldare persone, mobili, pareti o altri oggetti.
L’irraggiamento termico innalza solo marginalmente la temperatura dell’aria.
I termosifoni tradizionali, alimentati a corrente o tramite acqua calda, consumano molta energia e rilasciano calore nell’aria circostante.
L’organismo percepisce tale calore solo quando la temperatura dell’aria si è riscaldata a sufficienza.
Con le tecnologie tradizionali, le persone, le pareti e gli oggetti vengono riscaldati in modo indiretto attraverso l’aria.
Il riscaldamento dell'aria (calore convettivo) presenta alcuni svantaggi:
Polvere:
L’aria calda sale verso l’alto, si raffredda e scende nuovamente facendo circolare molte particelle che vengono respirate.
Ciò rappresenta un problema, soprattutto per le persone che soffrono di allergie.
Con la radiazione a infrarossi gli oggetti e i corpi vengono riscaldati direttamente, senza sollevare pollini o polvere.
Formazione di muffa:
Quando le pareti presentano una temperatura minore rispetto a quella dell'aria si accumula umidità, il che può provocare l’insorgere della muffa.
I sistemi a infrarossi riscaldano direttamente le pareti, prevenendo la formazione di muffa.
Calo della temperatura quando si arieggia:
Si tratta di un problema noto a tutti. Dentro c’è una temperatura gradevole, ma ogni tanto bisogna arieggiare.
Non appena si apre la finestra entra il freddo
e anche dopo averla chiusa ci vuole un po’ prima che la temperatura risalga.
Ciò è dovuto al fatto che quando si arieggia l’ambiente, l’aria calda viene sostituita da quella fredda.
I sistemi a infrarossi non riscaldano l’aria bensì gli oggetti e le pareti; in tal modo, dopo aver cambiato l’aria, l’ambiente torna immediatamente a una temperatura gradevole.
Aria secca:
L’aria secca del riscaldamento non fa bene alle vie respiratorie.
Inoltre, anche il cuoio capelluto di molte persone ne risente, con una possibile formazione di forfora.
Con il riscaldamento a infrarossi si evita questo problema.
Ecocompatibilità:
Oltre l’80% dei sistemi di riscaldamento è alimentato con combustibili fossili.
I riscaldamenti a petrolio, gas e carbone non emettono solo CO², ma anche polveri sottili.
I sistemi di riscaldamento a infrarossi funzionano a corrente. Oltre il 70% dell’energia elettrica prodotta in Austria è ottenuta da fonti rinnovabili.
I prodotti convenzionali consumano il doppio di energia rispetto alle nostre stufe vital a sale.
A seconda della temperatura della stanza e dei mattoni, questi ultimi possono rimanere caldi per diverse ore.
Per sfruttare l’energia utilizzata con la massima efficienza si consiglia di tenere la stufa vital a sale accesa al minimo.
Si applica una garanzia di 10 anni sui mattoni di sale e di 3 anni sui componenti elettrici.
Se i mattoni di sale non vengono danneggiati da un’umidità eccessiva o da atti violenti, possono durare secoli.
La base in rovere dura decenni, se non viene rovinata dall’esterno.
Nonostante l’elevata qualità dei componenti elettrici possono verificarsi dei guasti, pertanto:
teniamo sempre in giacenza ogni pezzo/modulo e possiamo sostituirlo senza problemi anche dopo che la garanzia è scaduta.
Basta che ci comunichiate cosa non va e provvederemo a inviarvi immediatamente un pezzo di ricambio. Così la vostra stufa vital a sale sarà di nuovo pronta all’uso in men che non si dica.
Vi preghiamo di sostituire il componente difettoso e di rispedircelo nella stessa scatola che vi abbiamo inviato.
Il modulo difettoso verrà ripristinato in modo da poter essere acquistato a basso prezzo al termine della garanzia da un altro cliente come “modulo di ricambio”.
In tal modo riduciamo al minimo gli sprechi di risorse e i costi, preservando al tempo stesso l’ambiente. Questo è il nostro contributo all’economia circolare.
Sì, il 98% dei materiali impiegati è riutilizzabile.
I mattoni di sale hanno qualità alimentare e sono commestibili per persone e animali.
La base di legno può essere usata per produrre energia termica.
I componenti in acciaio inossidabile si possono utilizzare per produrre nuovo acciaio inox.
Il restante 2% è costituito da componenti elettrici che si usurano.
Sì. La maggior parte dei sistemi alimentati mediante teleriscaldamento utilizzano all’85% combustibili fossili, con la conseguente emissione non solo di CO2 ma anche di polveri sottili.
Al contrario, oggi già oltre il 70% dell’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili, cifra in costante aumento.
Dato che la stufa a sale vital consuma la metà di corrente rispetto ad altri sistemi, con il suo utilizzo si contribuisce a rendere il riscaldamento a infrarossi ecologico al 100%.
Montare la stufa vital a sale è un gioco da ragazzi. In questo video potete vedere con i vostri occhi quanto è facile.
Sì, grazie alle rotelle integrate la stufa vital a sale può essere comodamente spostata da una stanza all’altra.
Assolutamente no. Basta smontarla, riporre i pezzi in alcune scatole e rimontarla a destinazione.
In questo video potete vedere con i vostri occhi quanto è semplice.
No, per sintetizzare la vitamina D3 sono necessari i raggi UV-B, che non vengono prodotti dai riscaldamenti a infrarossi.
Se desiderate ricevere maggiori informazioni scriveteci all’indirizzo: shop@salzsalz.com
Sarà nostra cura rispondervi immediatamente.