Come sostenuto già nel 1972 dal Club di Roma nel rapporto I limiti della crescita, un’opera rivoluzionaria sul futuro dell’umanità, un’economia energetica sostenibile si basa essenzialmente su 3 aspetti: efficienza, consistenza e sufficienza energetica.
1. Efficienza energetica (progettazione a basso consumo energetico)
2. Consistenza energetica (impiego di energia verde)
3. Sufficienza energetica (impiego orientato al bisogno)
I sistemi di riscaldamento tradizionali (calore convettivo) non rispettano nessuno di questi tre requisiti, mentre i riscaldamenti a pannelli radianti soddisfano solo i primi due (pilastro 1 e 2).
La STUFA VITAL A SALE soddisfa tutti i requisiti di un'economia energetica sostenibile.
Ma non ci siamo fermati al semplice riscaldamento sostenibile: infatti abbiamo ampliato il concetto del Club di Roma aggiungendo altre 2 pilastri (4+5):
Longevità (struttura modulare)
Ogni pezzo è intercambiabile
Se possibile, i pezzi sostituiti vengono ricondizionati e reintegrati nel ciclo di vita del prodotto
Economia circolare autentica
(principio cradle2cradle)
Le nostre stufe sono riciclabili al 98%
Grazie all’impiego di materiali riutilizzabili
otteniamo una quota di riciclaggio del 98%
Il grafico: "I 3+2 pilastri di un'economia energetica sostenibile" di SALZ+SALZ sulla base del grafico: "Die drei Säulen nachhaltiger Energiewirtschaft" di Earlybird. Licenza CC BY-SA 4.0
Promuoviamo la sostenibilità innovativa a 360 gradi!